Mostra delle dalie: una meravigliosa esplosione di colori. Oltre 350 varietà diverse!
Specie Botaniche Rare

Specie Botaniche Rare

VICTORIA CRUZIANA

METASEQUOIA GLYPTOSTROBOIDES

DICKSONIA ANTARCTICA

EMMENOPTERYS HENRYI

DAVIDIA INVOLUCRATA

ACER PALMATUM CAP. MC EACHARN


VICTORIA CRUZIANA

Il genere Victoria, originario delle aree dei grandi bacini fluviali dell'America meridionale (Rio Delle Amazzoni, Paranà), annovera gli esemplari dalle maggiori dimensioni della famiglia delle ninfee. Nei periodi di maggiore attività vegetativa della pianta (giugno-luglio) le foglie sfiorano i due metri di diametro. In Europa è coltivata come specie annuale seminando a gennaio-febbraio i caratteristici semi sferici delle dimensioni di un pisello.

METASEQUOIA GLYPTOSTROBOIDES

Questa conifera a foglia caduca descritta solo sulla base di reperti fossili fino al 1941. I due esemplari a dimora nei Giardini di Villa Taranto furono donati dal principe Borromeo al capitano Mc Eacharn già nel 1949 e nel 1950.

DICKSONIA ANTARCTICA

Quest'elegante pianta appartiene alla grande famiglia delle felci e in particolare al gruppo delle "felci arboree" per il caratteristico "tronco". Originaria delle foreste umide dell'Australia è presente nel parco con ben oltre 30 esemplari.

EMMENOPTERYS HENRYI

Quest'albero, appartiene alla stessa famiglia di caffè e gardenia (Rubiaceae), è originario delle foreste temperate della Cina dalle quali fu introdotto con successo in Europa nel 1907. Fu piantato in questi Giardini nel 1947 ma si dovette attendere fino al luglio 1971 per avere la sua prima fioritura; fu un evento straordinario mai verificatosi prima di allora in Europa.

DAVIDIA INVOLUCRATA

L'esemplare messo a dimora nel 1938 dall'infante di Spagna Don Jaime nel "Prato delle Personalità" ha assunto delle dimensioni ed un portamento talmente caratteristico da costituire motivo d'interesse anche in assenza delle curiose e appariscenti infiorescenze. E' la spettacolare fioritura, cui si deve il nome comune di "albero dei fazzoletti" o "albero delle colombe". Pianta originaria della Cina.

ACER PALMATUM CAP. MC EACHARN

Acero dal colore inconfondibile “rosso corallino”. La pianta muta il colore delle foglie (con una tendenza al verde) durante la stagione estiva, per poi riassumere i colori scarlatti tipici del periodo autunnale.